Iperinsulinemia e fitoterapia

Un pasto a base di carboidrati finisce nel sangue come zucchero e causa subito un aumento della glicemia. Quando questo accade, un segnale partito dal cervello stimola il pancreas a produrre l’ormone insulina nella giusta quantità. L’insulina viaggia nel sangue e come una chiave apre le serrature dei recettori dell’insulina che si trovano sulle cellule adipose e muscolari. Le cellule muscolari vengono rifornite di zuccheri, se necessario, e il resto viene immagazzinato come grassi nelle cellule adipose. Così i livelli di glicemia tornano normali. Questo processo si svolge in 4 ore. Dopo 4-5 ore ritorna la fame e l’organismo è costretto a mangiare ancora o utilizzare il glicogeno immagazzinato nel fegato e il processo riprende di nuovo. Questo è quello che accade in un soggetto con un metabolismo in equilibrio. Cosa accade se questo equilibrio viene meno a causa di malattie croniche o di abitudini alimentari scorrette? Questo semplice ed efficace articolo ci fornisce queste risposte.

Continua qui…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *